top of page
Isolamento-1.jpg

ISOLAMENTO TERMICO

Isolamento-2.jpg
termica-isoltecno-ok.png

​

L’isolamento termico di una casa è uno dei parametri fondamentali per determinare il grado di riscaldamento degli ambienti interni. Il problema nasce poiché la questione dell’isolamento termico è stata sollevata solo di recente, e sono negli ultimi 1-2 decenni si stanno costruendo case realmente isolate. Se si torna indietro alle costruzioni degli anni ’60-’70, si scopre che praticamente nessun edificio possiede una struttura di isolamento termica. Per questo oggi si ha la necessità di intervenire diversamente, poiché, ovviamente, non si può ripartire a costruire da zero tutti gli edifici precedenti agli anni ’90.

​

L’importanza di un buon isolamento termico si fa sentire soprattutto in ambienti particolarmente esposti come: mansarde o sottotetti; negli appartamenti all’ultimo piano di un condominio; nelle villette isolate; e in tutte le case che presentano ambienti con soffitti molto alti.

​

Come si può isolare la propria casa?

Esistono diversi tipi di interventi per isolare termicamente un edificio, ma principalmente si va ad agire sulle pareti della casa o sul tetto. In entrambi i casi è necessario fare prima di tutto uno studio sulla struttura dell’immobile. Questo per capirne la natura e i materiali con cui esso è costruito e solo successivamente si può procedere con la scelta degli interventi più efficaci.

​

  • Isolamento a parete

  • Pareti ventilate

  • Isolamento per il tetto o per coperture

​

bottom of page