top of page
insufflaggio-3gua-energia-paterno-catani

INSUFFLAGGIO

74293120_6133125390210_51542146822564741
termica-isoltecno-ok.png

SPECIALISTI NELL’ISOLAMENTO

TERMICO-ACUSTICO

Sempre molto attenti alle nuove esigenze del mercato e dei ns. clienti, la Enisan vanta ad oggi 10 anni di esperienza nel comparto edile, affermandosi leader con sistemi di isolamenti continui.
Formati ed attrezzati per eseguire sempre al meglio i lavori affidati, dalla piccola ristrutturazione alla grande opera eseguita e realizzata sempre in modo professionale.
La nostra Mission è quella di realizzare sempre al meglio i lavori affidati, rispettando le normative sui luoghi di lavoro e materiali impiegati.

PARETI PERIMETRALI DELL’ INVOLUCRO EDILIZIO

In termini di superficie è sicuramente l’elemento più disperdente, ma con l’impiego di nuovi materiali è possibile avere delle pareti in grado di trattenere il calore d’inverno e impedire d’estate al caldo di penetrare all’interno dei vani. Il materiale impiegato più diffuso, ma non unico e a nostro giudizio più pratico, con un buon rapporto qualità/prezzo, per l’isolamento dell’ involucro edilizio, sono i pannelli in polistirene espanso, con spessori da utilizzare che variano in relazione al tipo e allo spessore della muratura presente.

COPERTURA DELL’ INVOLUCRO EDILIZIO

La copertura, a parità di superficie della altre zona, è forse la superficie più disperdente, considerato che è il punto più favorevole alle dispersioni, in quanto per le leggi della fisica, il calore generato nell’ involucro edilizio, tende a disperdersi verso l’alto. Un buon intervento di coibentazione della copertura, se ben progettato, può ridurre le dispersioni termiche in modo considerevole, abbattendo i consumi anche fino al 25%. Anche per la copertura, come per le pareti ci possono essere alternitive d’intervento con i pro e i contro.

SOLAI E PAVIMENTI

Altri elementi dell’ involucro edilizio sono i solai e i pavimenti, i quali se confinanti con locali riscaldati hanno perdite contenute, mentre se esposti verso l’esterno o verso ambienti non riscaldati come cantine, garage, sottotetti, possono avere anch’essi notevoli dispersioni termiche.L’isolamento di solai e i pavimenti, come per le pareti avviene attraverso lìapplicazione di pannelli isolante, ma per tali elementi dell’ involucro edilizio, la risoluzione per eliminare le dispersioni termiche, per una serie di fattori può essere più problematica o quanto meno più oneroso.

INSUFFLAGGIO INTERCAPEDINI

Spray-Foam-Cavity-Wall-Insulation.jpg
risultato-insufflaggio-con-fibre.jpg
12641978-billsaveuk-cwi-injection-close-

ISOLAMENTO SOTTOTETTO

isolamento-sottotetto-Isoperle-Mix.2jpg.
Sottotetto-con-struttura-in-cartongesso-
Insufflaggio-sottotetto-lana-di-vetro.jp
Isoperle-mix-copertura-con-telo.jpg
bottom of page